1. Home
  2. Ambiente
  3. C02 e dintorni, storia di alcuni paradossi
Ambiente

C02 e dintorni, storia di alcuni paradossi

CO2 e dintorni, alcuni paradossi…
Si fa un gran parlare di pannelli solari e di energia fotovoltaica, ma si rischiano alcuni paradossi. Avere un impianto di produzione fotovoltaica sul tetto di casa permette di evitare la produzione di circa 2.800 kg di co2 all’anno (3 mw * 1500 h * 629 g co2/kwh). Se la stessa famiglia, però, percorre 20.000 km all’anno con un’auto di grossa cilindrata, ad esempio da 250 g co2/km, le emissioni generate sono circa 5.000 kg di co2. Quindi attenzione ai comportamenti equilibrati.
Latte
Un litro di latte fresco pastorizzato in bottiglia di PET (ma anche in cartone) che troviamo al supermercato ci è “costato” tra 1,2 e 1,6 kg di CO2 equivalente. Oltre il 60% di queste emissioni derivano dalla coltivazione degli alimenti e dell’allevamento delle vacche. Nonostante quello che si pensa, il processo di pastorizzazione e la produzione degli imballaggi pesano non più del 30% in totale. Quindi, comprare il latte crudo non modifica in modo sostanziale le emissioni di gas serra, soprattutto considerando anche l’impatto della bollitura casalinga.
La Co2della filiera corta
I prodotti di filiera corta hanno degli indubbi vantaggi dal punto di vista sociale ed economico per la salvaguardia delle economie e delle tradizioni locali. Se si considera il carbon footprint, però, occorre fare attenzione. Le emissioni di CO2dei grandi camion o delle navi, infatti, devono essere riportate alla massa che trasportano e quindi i valori per kg si riducono fino a diventare quasi trascurabili rispetto al valore totale per prodotti caratterizzati da alti impatti in fase di produzione, come ad esempio la carne. Il discorso ovviamente non vale per la frutta e la verdura oppure quando il trasporto avviene in aereo.

   

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti