1. Home
  2. Ambiente
  3. Per salvare il mare dalla plastica, due nuovi super Seabin
Ambiente

Per salvare il mare dalla plastica, due nuovi super Seabin

Il drone d'acqua Pixie

Si chiama Trash Collec’ Thor, un gioco di parole che rimanda alla divinità germanica Thor, il dio del fulmine che inceneriva. Il compito di Trash Collec’ Thor non è di incenerire ma di raccogliere plastiche, sette giorni su sette, sui pontili galleggianti di porti e marine dove viene installato: fino a 100 kg in un cestino che un argano scarica poi a terra. Nella famelica bocca di Thor finiscono rifiuti galleggianti, ma anche idrocarburi e microplastiche dai 3 millimetri di diametro in su.

Pixie Drone, invece, è un drone d’acqua che prende nome da un folletto dispettoso del folclore britannico, con le orecchie e il cappello a punta a cui, vagamente, rassomiglia. Radiocomandato dallo staff portuale da una distanza di 500 metri e collegato a una web app, compie raid di superficie, sempre con funzioni “mangia-plastica”. Le sue incursioni si limitano ad aree ristrette di mare o di lago, a caccia dei rifiuti plastici che stazionano lontani dai punti di accumulo dei pontili. Invece di sfruttare i vortici depressivi, Pixie agisce per cattura.

Questi due dispositivi d’avanguardia ‒ il super Seabin (con una capacità di raccolta fino a cinque volte superiore al cestino “classico” mangia-plastica) e il drone elettrico ‒ sono i protagonisti della campagna 2022 di Coop Un mare di idee per le nostre acque. Presentati il 24 marzo, in contemporanea, in Italia e in altri quattro Paesi (Francia, Grecia, Canada e Usa), escono dal reparto ricerca e sviluppo di Poralu Marine, leader mondiale nella realizzazione di strutture, prodotti e servizi per attività portuali e partner principale di LifeGate PlasticLess, il progetto ambientale del network che collabora con la campagna Coop.

«Nel 2022 ci evolviamo dal punto di vista delle tecnologie ‒ spiega Elisabetta Moling, project manager di Coop Italia ‒: dopo aver collocato, in questi due anni e mezzo di campagna, 46 Seabin, di cui 36 promossi direttamente da noi, facciamo ora un salto importante sul terreno dell’innovazione». Si unisce a Coop, nella lotta all’inquinamento delle nostre acque, anche Findus, azienda leader nel settore dei surgelati che ha da tempo intrapreso un percorso di sostenibilità ambientale, primo tra i partner commerciali ad avere aderito sia “adottando” 10 dei 46 Seabin, sia le due nuove tecnologie.

L’elemento acqua farà da filo conduttore di tutta la campagna e sarà declinato sotto varie angolature. Poi ci saranno alcune tappe di cui la prima il 7 e 8 giugno, a Genova, proseguendo quindi in Toscana e a Trieste, nella cornice della Barcolana che si tiene ai primi di ottobre, dove rivedremo in mare anche la barca Anywawe con il responsabile ecologico a bordo.

Il perché sia stata scelta proprio Genova come prima data, in concomitanza con la Giornata internazionale degli Oceani, lo spiega Lajal Andreoletti, responsabile Progetti ambientali di LifeGate. «È un ritorno ‒ puntualizza ‒, perché “Un mare di idee per le nostre acque” partì proprio da Marina Genova, a Sestri, nel 2019, con l’installazione del primo Seabin che si è rivelato poi essere il più efficiente, con una capacità di raccolta ben oltre le nostre stime. Oltre alla prima nazionale delle due novità tecnologiche, su cui abbiamo fatto ricerche e sviluppo negli ultimi tre anni, gli eventi prevedono un focus sulla raccolta dei rifiuti nei fondali e sulla ricchezza della biodiversità. Ci sarà l’intervento di un biologo marino e subacquei professionisti riprenderanno, in diretta, immagini sott’acqua, trasmesse in streaming. Infine, presenteremo i risultati aggiornati dei Seabin, l’ultimo dei quali è stato posizionato a Roma il 24 ottobre scorso». Al 31 dicembre 2021, erano stati raccolti complessivamente circa 21 mila kg di rifiuti, pari al peso di 1.400.000 bottiglie da mezzo litro: oltre tutte le aspettative.
Per dettagli, consultare il sito www.e-coop.it nella sezione dedicata alla campagna.

Tag: , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti