Ambiente

Ambiente, a Carpi un supermercato all’avanguardia

Progetto_Coop_Carpi.jpgHa aperto le porte un supermercato realizzato da Coop Estense a Carpi in via Sigonio che rappresenta per il mondo Coop e per tutta la grande distribuzione una punta d’eccellenza in termini di risparmio energetico e attenzione all’ambiente. Sono state introdotte infatti  importanti innovazioni in termini strutturali, di scelta dei materiali, tecniche e organizzative. Tanto che la cooperativa è candidata all’ottenimento, per questo supermercato, della prestigiosa certificazione ambientale Leed. Una certificazione mondiale che ad oggi nessuna struttura commerciale in Italia ha ancora raggiunto.
Grazie a questi interventi, si stima per il supermercato di Sigonio un abbattimento dei consumi energetici di circa il 45% rispetto ad una struttura di pari dimensioni. Un risultato non di poco conto, considerando che un supermercato consuma circa come un centinaio di appartamenti.

Tra le principali innovazioni,  una settantina di cosiddetti solar tube, ovvero una sorta di cannocchiali che proiettano all’interno del punto vendita la luce naturale senza dispersione termica ed evitando  l’effetto serra che si avrebbe con una copertura in vetro. I ricambi d’aria automatici quando il livello di anidride carbonica oltrepassa i limiti. I banchi frigo coperti, i cui motori alimentano con l’energia residua il sistema di riscaldamento e di raffrescamento. Il forte isolamento termico dell’edificio, ottenuto grazie al triplo vetro della facciata e alla lana di roccia stesa sul perimetro e sulla copertura in legno del supermercato. Ancora, le guaine bianche riflettenti posizionate sul tetto capaci di respingere il 93% dei raggi ultravioletti, dimezzando l’assorbimento di calore e contribuendo all’abbattimento dei consumi di questa struttura dall’anima verde.
All’interno del negozio funzionerà poi un impianto di illuminazione dimerizzato, in gran parte a led, che compensa la luce naturale prodotta dal sole. Sempre per abbattere i consumi, lo stesso format costruttivo è stato progettato più basso di circa mezzo metro rispetto ai supermercati più recenti: ne consegue un ridimensionamento di circa 2.500 metri cubi, che consente un risparmio di materiali e di energia per la climatizzazione degli ambienti.

 Su due pareti interne, per una superficie di circa 100 mq, trova poi spazio un giardino verticale. Oltre alla componente estetica, le pareti verdi svolgono una funzione fono assorbente, di pulizia del pulviscolo atmosferico e, attraverso la fotosintesi clorofilliana, di sottrazione di CO2, offrendo ossigeno all’ambiente.Il nuovo negozio realizzato dalla cooperativa ha poi alla base un importante elemento che, in momenti difficili come quello attuale, assume un valore particolare, e cioè quello dell’occupazione.

Delle 56 persone che costituiscono l’organico del nuovo negozio, infatti, 45 lavoratori sono nuovi assunti, persone che grazie a questa operazione di sviluppo hanno quindi avuto la possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Gli altri 11 sono lavoratori già in forza in Coop Estense. Per 5 di loro questa opportunità ha significato l’avvio di un percorso di carriera interna.

23 dicembre 2013

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti