1. Home
  2. Ambiente
  3. 20 consigli utili per sopravvivere come individui
Ambiente

20 consigli utili per sopravvivere come individui

  • Guardate alla soddisfazione piuttosto che al reddito (soddisfazione è lavorare per qualcosa in cui si crede, con un certo grado di successo)
  • Non affezionatevi a cose che spariranno (come la vita in campagna)
  • Investite nell’elettronica di intrattenimento e imparate ad amarla (anche l’impronta ecologica di un viaggio virtuale è più ridotta)
  • Non insegnate ai vostri bambini ad amare la natura incontaminata (sarà sempre più difficile trovarla)
  • Se vi piace la biodiversità, andate a vederla adesso (in 70 anni perderemo tre quarti di tutto lo spazio libero nel mondo)
  • Visitate le bellezze del mondo prima che la folla le rovini (nel 2052 il pianeta sarà culturalmente più piatto e i musei sempre più pieni)
  • Vivete in luoghi non troppo esposti al cambiamento climatico (il quadro generale è chiaro: esistono previsioni a livello nazionale e su base decennale) 
  • Spostatevi in una nazione che sia in grado di prendere delle decisioni (in altri termini, che non si affida unicamente alla democrazia rappresentativa e al libero mercato)
  • Conoscete le “insostenibilità” che minacciano il vostro stile di vita (ovvero, se nevica sempre di meno, insegnate ai vostri figli ad amare il golf…) 
  • Se non potete lavorare nei servizi o nell’assistenza, buttatevi nei settori dell’efficienza energetica o delle rinnovabili (ma se siete disoccupati, lottate per i vostri diritti perché c’è al fondo un problema di distribuzione)
  • Incoraggiate i vostri figli a studiare il cinese (è la cultura egemone del futuro e in pochi lo fanno)
  • Se volete essere felici, smettete di pensare che tutto ciò che cresce è buono (molte cose infatti declineranno nei prossimi anni)
  • I vostri investimenti in combustibili fossili perderanno il loro valore, all’improvviso (la strada va verso l’efficienza energetica e le rinnovabili) 
  • Investite in cose che non risentiranno dei disordini sociali (non è facile, però: chi può dire dove e quando si verificheranno?)
  • Fate più del minimo indispensabile, per evitare rimorsi in futuro davanti ai vostri figli e nipoti (impegnandovi in pubblico e in privato a diffondere pratiche e politiche sane)
  • In affari, esplorate il potenziale dell’attuale situazione di insostenibilità (come la Philips che si è buttata sulle lampadine a basso consumo)
  • Non confondete la crescita in volume con la crescita nei profitti (hanno andamenti diversi)
  • Se siete politici e volete essere rieletti, prendete solo iniziative che danno benefici immediati (non sottovalutate mai il potere del breve termine anche quando mirate più in alto)
  • In politica, ricordatevi che il futuro sarà dominato da limiti fisici (la centralità dalla produttività del lavoro passerà alla produttività dell’energia e di C02)
  • Sempre in politica, convincetevi che un accesso equo a risorse limitate varrà di più della libertà di parola (in un mondo sovraffollato, il benessere collettivo sarà più importante dei diritti dell’individuo)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti