Alimentazione

Troppi adolescenti bevono energy drink

Energy_drink.jpgL’EFSA (l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare) ha pubblicato una relazione su uno studio da essa commissionato che per la prima volta raccoglie i dati sul consumo di bevande “energetiche” a livello europeo specie tra bambini e adolescenti. Proprio quello degli adolescenti è il gruppo di età con la più alta probabilità di consumare bevande “energetiche” (il 68 % del totale degli intervistati), mentre le bevande “energetiche”, se consumate da bambini di età compresa tra 3 e 10 anni, rappresenterebbero il 43 % della loro esposizione totale alla caffeina.
Ecco una sintesi dei risultati principali:
Adulti (18-65 anni): circa il 30 % degli adulti intervistati erano consumatori di bevande “energetiche”. In circa il 12 % di questi, il consumo era “elevato e cronico” (consumo regolare 4-5 giorni alla settimana o più), con una media di 4,5 litri in un mese. In circa l’11 % dei consumatori, il consumo era “elevato e acuto” (almeno 1 litro in una sola volta).
Adolescenti (10-18 anni): circa il 68 % degli adolescenti intervistati erano consumatori di bevande “energetiche”. In circa il 12 % di questi, il consumo era “elevato e cronico” con una media di 7 litri in un mese, e nel 12 % il consumo era “elevato e acuto”.
Bambini (3-10 anni): circa il 18 % dei bambini intervistati erano consumatori di bevande “energetiche”. In circa il 16 % di questi, il consumo era “elevato e cronico” con una media di 0,95 litri alla settimana (quasi 4 litri in un mese).
Assunzione contemporanea di alcol: i profili di consumo combinato nei consumatori adulti (56 %) e adolescenti (53 %) erano simili.
Consumo associato alle attività sportive: circa il 52 % dei consumatori adulti e il 41 % dei consumatori adolescenti hanno dichiarato di consumare bevande “energetiche” durante lo svolgimento di attività sportive.
Contributo delle bevande “energiche” all’esposizione totale alla caffeina: circa l’8 % nei consumatori adulti, il 13 % negli adolescenti e il 43 % nei bambini.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;