Alimentazione

Pesce e carne: ecco come recuperare tutto quel che resta

Polpette.jpgVi è rimasto del pesce? Avete degli scarti come lische, gusci e carapaci? Due le cose da fare: il primo è quello di bollire lische, teste, gusci eccetera e di farne un brodo più o meno concentrato, da mettere in congelatore e usare al bisogno (ad esempio per un risottino, per aggiungere ancora più sapore). Il secondo, nel caso di resti di preziosa polpa di pesce, fatene… polpette! Ma come rendere il pesce “polpettabile”? Tritatelo e aggiungetelo a patate bollite e/o pangrattato, prezzemolo, timo, aglio, scorza di limone (insomma gli aromi che vi piacciono) e via in padella (o in forno). Magari un ovetto per rendere la polpetta più compatta.

C’è bisogno di scriverlo? Il destino più glorioso della carne avanzata, anche in questo caso, è la polpetta (con aggiunta di uova, pangrattato, eccetera), ma potete anche farci meravigliose insalate: un triste lesso un po’ stoppaccioso, o un petto di pollo che nessuno mangia, può essere nobilitato con olive taggiasche, sedano tagliato fine, qualche cappero, una fettina qua e là di patata lessa. Una libidine.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;