1. Home
  2. Alimentazione
  3. L’aglio, buono per tutto ma non per l’alito
Alimentazione

L’aglio, buono per tutto ma non per l’alito

Aglio_.jpgL’aglio è un ottimo alimento, ricco di proprietà benefiche, soprattutto se mangiato crudo. L’aglio crudo è uno dei rimedi naturali più utilizzati ed efficaci contro i malanni invernali, come raffreddore e influenza. È inoltre un rimedio economico, semplice da avere a portata di mano e addirittura da coltivare in vaso. Questo alimento, alla base di molti dei nostri piatti più conosciuti, funge anche da antibiotico naturale. Le sue proprietà più importanti dipendono da un’essenza presente nel bulbo, il cui principio attivo prende il nome di allicina e che possiede un forte potere antisettico. Sembra inoltre che riduca il colesterolo presente nel nostro organismo.

Il consumo di aglio crudo a digiuno sembra sia indicato per disintossicare il corpo. Lo si può tritare per preparare una bevanda disintossicante, da consumare almeno mezz’ora prima di fare colazione, a stomaco vuoto. Il problema è come eliminare il cattivo odore che deriva dal consumare aglio crudo. Uno dei rimedi più semplici e immediati  è mangiare una mela cruda, in che elimina dalla nostra bocca tutti quei componenti che conferiscono l’odore caratteristico. Oppure assumere l’aglio mescolato con un cucchiaino di sciroppo d’acero o di agave, o anche di miele che aiuta a camuffare anche il sapore sgradevole. Anche il succo di limone o masticare subito una foglia di menta fresca può aiutare  a combattere l’odore dell’aglio. In ogni caso, in erboristeria sono disponibili anche estratti e capsule, anche se la cosa migliore sarebbe mangiarlo crudo.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti