Alimentazione

La spesa di novembre tra cachi, cavoli e castagne

L’ autunno offre molte verdure con grandi proprietà antiossidanti. Questo mese sui banchi dell’ortofrutta possiamo trovare, ma non ancora per molto (fino alla fine del mese), il finocchio, le carote, le bietole da costa, la cicoria (depurativa), la cicoria belga, la catalogna, il sedano.
Inoltre compare anche un nuovo ortaggio, molto importante: il carciofo (ricco di magnesio, fosforo e potassio). Inoltre patate dolci e rape, tartufi e topinambur, il sedano rapa e il porro. Poi tutta la categoria dei cavoli: cavolfiore, broccoli, cavolo cappuccio, cavolo verza, il cavolo rosso (buono con aceto balsamico e mele renette). Tipica pianta autunnale, il cavolfiore è molto ricco di vitamina C, A e vitamina B. Consigliato a chi soffre di anemia, in quanto è un’ottima fonte di ferro e altri sali minerali, quali potassio, acido folico e magnesio. Cucinato al gratin ma anche al vapore aggiungendo un po’ di olio a crudo e qualche goccia di limone, il cavolfiore ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antiossidanti, è depurativo ed è particolarmente indicato in casi di diabete.

Tra la frutta ecco i melograni, le clementine, l’uva di diversi vitigni, le mele e le pere, i dolcissimi cachi (o kaki) e poi castagne, noci e nocciole, importanti contro i radicali liberi, per aumentare il colesterolo buono ed anche per dare un croccante tocco ai nostri dolci.
Inoltre possiamo già trovare arance, mandaranci e mandarini. Anche le mele sono particolarmente raccomandate in questo periodo. Perfette come delizioso spuntino di metà mattina o pomeriggio in realtà possono essere l’ingrediente principali di grandiosi dessert. Con un pizzico di cannella e cotte al forno, sono ottime per scaldarci durante le fresche serate autunnali. Ma anche in insalata, caramellate o in torta, queste dolci amiche della salute sono ricche di zuccheri (glucosio, fruttosio e saccarosio) e contengono una buona quantità di fibra, vitamina C e potassio. Un consiglio? Prendete una mela, lavatela molto bene e mangiatela con tutta la buccia! Un ottimo fine pasto che farà anche bene alla nostra dentatura: con la sua consistenza croccante e l’elevato contenuto d’acqua, questo frutto pulisce i denti in modo naturale perché stimola la salivazione e aiuta così a sciacquare via i batteri e la placca che li contiene.

Tag: Verdura, Spesa, frutta, autunno, novembre

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti