Una mela al giorno toglie il medico di torno… Diceria popolare o verità? Arrivate alla fine dell’articolo e traete voi le conclusioni.
Cominciamo col dire che – al pari di cibi più esotici e magari ricercati – l’umile mela può essere definita un vero e proprio super cibo: la malus domestica è un frutto climaterico – matura anche dopo essere stato raccolto, cioè separato dalla pianta – ampiamente prodotto e commercializzato in tutto il mondo. Che siano gialli, verdi o rossi, questi frutti sono tra i preferiti ovunque, oltre che per la bontà e la reperibilità, proprio per le loro proprietà salutistiche antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali, nonché per i loro effetti protettivi contro le malattie cardiovascolari, e molte altre proprietà benefiche…
Poche calorie Ma andiamo con ordine.
Anzitutto si tratta di un frutto amico della bilancia: 100 grammi apportano circa 52 calorie. Ottimo quindi come spuntino spezza fame a metà mattina o pomeriggio. Inoltre, è ricco di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti ed è costituito per l’84-88% da acqua, aiutando a mantenere l’organismo idratato.
La mela ha un’azione prebiotica in quanto ricca di pectina, fibra solubile ottimale per mantenere il benessere dell’intestino. In caso di stipsi, il consiglio è quello di cuocerla al forno o in pentola, magari con l’aggiunta di cannella e chiodi di garofano per renderla ancora più gustosa. E mentre la casa si riempirà del profumo della mela cotta – nulla di più squisitamente autunnale – mandiamo a mente che i buoni livelli di vitamina B rendono la mela un frutto ad azione antistanchezza, perfetta da consumare durante periodi di stress e affaticamento, come il cambio di stagione.
Frutto proibito o premio dato alle belle? Scegliete voi a quale mitologia ispirarvi, ma in ogni caso mangiatelo con la buccia che è ricca di quercetina, antocianine e – di nuovo – pectina, ad azione antiossidante.
Tra i medici che la mela “toglie di torno” ci sono sicuramente anche i dentisti, perché l’apporto di fluoro di questo frutto lo rende un efficace protettore della dentatura, rinforzandola sensibilmente. L’avete sentito anche voi il detto popolare: la mela è il dentifricio dei bambini? Una vox populi non tanto errata, dunque.
Perchè Sweetango Ottobre è il mese per eccellenza delle mele, per qualità e convenienza. In particolare, nei punti vendita Coop, oltre alle diverse varietà di mele più note e diffuse (la Renetta, la Golden Delicious, la Gala, la Fuji), ne troverete una speciale: la Sweetango. Il suo nome deriva dall’unione delle due parole inglesi sweet, dolce, e tangy, traducibile come acidulo/piccante. Ottima per colazione, spuntino, o merenda, è una mela medio-grande, caratterizzata da un colore rosso rubino con sfumature gialle. La buccia è sottile, la polpa unica, caratterizzata da uno spazio tra le cellule molto più ampio di qualsiasi altra varietà, da cui deriva un’esperienza al morso del tutto nuova, con un’eccezionale croccantezza e succosità.
Le garanzie Fiorfiore Le Sweetango in vendita alla Coop sono particolarmente buone, tanto da meritare il marchio Fiorfiore. Che significa? Come tutti i prodotti di questa linea di eccellenza, vengono coltivate con metodi rispettosi dell’ambiente, con residui chimici inferiori del 70% ai limiti di legge. E Coop controlla anche il rispetto dei diritti dei lavoratori, estesi fino alla fase di raccolta sul campo. Che, per quanto riguarda queste e altre varietà mele, è il Trentino Alto Adige.
Possiamo concludere che una mela al giorno toglie il medico di torno? Magari no, ma certamente affronteremo meglio il cambio di stagione che incombe, grazie a tutti i nutrienti di questo meraviglioso frutto, e avremo un motivo in più per dire: bentornato autunno!