Orecchiette con melone, spinacini e pistacchi
serve 4 persone, preparazione 15 minuti, cottura 12 minuti, difficoltà 1
320 g di orecchiette Fiorfiore, ½ melone Coop, 50 g di spinacini, 30 g di granella di pistacchi Coop, 1 cucchiaio di semi di zucca, 1 cucchiaio di semi di girasole, Olio d’oliva extravergine, basilico, sale e pepe
Tagliate il melone a pezzetti non tanto grandi e conditeli con sale, pepe e poco olio. Lasciate insaporire in una ciotola grande abbastanza da contenere tutta la pasta. Mettete a cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata. Intanto unite la granella di pistacchi e i semi agli spinacini e condite con sale, olio e qualche foglia di basilico fresco lavato. Scolate la pasta al dente, trasferitela subito nella ciotola con il melone e mescolate, aggiungete anche l’insalata di spinacini, mescolate bene, aggiustate di olio, sale e pepe e servite subito.
vino Sicilia Doc Bianco FiorFiore
Valore energetico a PORZIONE 470 kcal
Piatto fresco ed estivo, nutriente ed equilibrato anche nella componente proteica – di natura interamente vegetale – dei semi e della granella di pistacchi.
Spiedini di alici e mozzarella con fette di limone
serve 4 persone, preparazione 75 minuti, difficoltà 1
250 g di alici fresche pulite, 12 bocconcini di Mozzarella di Bufala Campana Fiorfiore, 2 limoni non trattati, 1 bicchiere di aceto di vino, ½ bicchiere di pangrattato Coop, alloro, olio d’oliva extravergine, sale e pepe
Sciacquate le alici già eviscerate sotto l’acqua corrente quindi lasciatele marinare per un’ora in un contenitore con l’aceto e un pizzico di sale. Trascorso il tempo scolatele, asciugatele e tenetele da parte. In una padella tostate il pangrattato con un goccio d’olio, scolate i bocconcini di mozzarella e avvolgete ciascuno di essi con un’alice. Infilateli negli stecchini alternando con fettine di limone e foglie di alloro, irrorate con abbondante olio e spolverizzate bene con il pangrattato. Aggiungete eventualmente un pizzico di sale e pepe a piacere e servite subito!
vino Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg FiorFiore
Valore energetico a PORZIONE 670 kcal
È sempre preferibile evitare di abbinare nello stesso piatto due alimenti di natura prevalentemente proteica, come in questo caso. Ogni tanto però, ben venga uno strappo alla regola, senza esagerare.
Verdure estive in agrodolce
serve 4 persone, preparazione 10 minuti, cottura 17 minuti, difficoltà 1
1 zucchina, 1 melanzana lunga, 1 cipolla rossa, 1 peperone rosso piccolo, 1 peperone giallo piccolo, 1 pomodoro, 2 cucchiai di aceto di vino bianco Coop, 2 cucchiai di zucchero, menta fresca, olio d’oliva extravergine, sale e pepe
Affettate la cipolla, quindi mondate tutte le verdure e tagliatele a dadini circa della stessa misura. Fate appassire la cipolla in una padella con olio fino a quando risulta trasparente, quindi unite le verdure e fatele insaporire cuocendo per 10 minuti. Sfumate con l’aceto e unite lo zucchero. Cuocete per altri 5 minuti, spegnete la fiamma e aggiungete la menta lavata e spezzettata, fate insaporire per qualche minuto mescolando un paio di volte, aggiustate di sale e pepe e servite.
Valore energetico a PORZIONE 150 kcal
Come promuovere il consumo di verdure anche ai più ostili? Con questa fresca, gustosa e originale ricetta, adatta ai piccini e ai grandi di tutte le età.
Gelo di anguria con cioccolato e cedro
serve 4 persone, preparazione 15 minuti + una notte di riposo, cottura 10 minuti, difficoltà 2
1.5 kg di anguria Coop, 100 g di amido di mais, 100 g di zucchero, 100 g di gocce di cioccolato d’Osa, 1 cucchiaino di sciroppo di gelsomino, 1 cedro piccolo
Pulite l’anguria, tagliatela in pezzetti, pressateli con uno schiacciapatate e versate il succo ottenuto in una casseruola. Aggiungete l’amido di mais e lo zucchero e mescolate con la frusta. Accendete la fiamma dolce e cuocete, continuando a mescolare, per 2-3 minuti dall’ebollizione. Aggiungete a fuoco spento lo sciroppo di gelsomino, mescolate e lasciate intiepidire. Unite alla crema ormai raffreddata le gocce di cioccolato e mescolate. Suddividete il gelo in ciotoline monoporzione inumidite e lasciate riposare in frigorifero per una notte. Poco prima di servire tagliate il cedro a fettine sottili e guarnite il gelo.