Alimentazione

Il melograno, scrigno di vitamine e sali minerali in poche calorie

Melagrana.jpgIl melograno (per la scienza: Punica granatum), è una pianta bellissima, spesso coltivata a scopi ornamentali. I suoi fiori rossi o arancioni abbelliscono spesso i giardini. Il frutto del melograno è la melagrana: si tratta di una bacca colma di piccole gemme color granata che forniscono un sapore unico, apprezzato da molti. Coltivata fin dalla più remota antichità nel Caucaso e nel Medio Oriente, questa varietà vegetale proveniente dall’Asia meridionale ha molte proprietà benefiche riconosciute: è un anti-infiammatorio, un antiossidante e ha persino effetti positivi sul controllo della glicemia nei diabetici. 

In un unico frutto possono essere contenuti 600 semi e ognuno di essi è un piccolo “tesoro” che racchiude vitamine K, C, B, proteine, potassio, ferro e fosforo. Mentre pochissime sono invece le calorie: solo 60 per 100 grammi di prodotto. La melagrana può essere utilizzata a fine pasto ma anche usata in alcuni risotti: i chicchi di melagrana vanno aggiunti a fine cottura insieme a parmigiano e pepe.

Il nuovo interesse che questo frutto sta riscuotendo  presso i consumatori deriva probabilmente proprio dalle sue virtù.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;