Cosa fa davvero dimagrire? Attività fisica intensa e diete, piuttosto drastiche, per di più. Lo ha scoperto un gruppo di nutrizionisti inglesi che – sul New England Journal of Medicin – ha stilato una lista di suggerimenti per sfatare certi miti che indurrebbero le persone a comportamenti sbagliati o – quantomeno – troppo indulgenti nei confronti del proprio sovrappeso.
Ad esempio: è falso che per dimagrire basti un’attività fisica leggera ma costante. Tipo una passeggiata da mezz’oretta al giorno. Certo, sempre meglio di niente, ma per dimagrire davvero, bisogna faticare e sudare. Altra leggenda che sarebbe fasulla è che il dimagrimento lento produca effetti più duraturi di quello veloce. Secondo i ricercatori, benefici troppo diluiti nel tempo tendono a sperdersi e l’effetto rimbalzo – cioè riprendere peso velocemente, dopo averlo perso – è un fenomeno che c’è sia nel caso di regimi blandi che in quelli più drastici. Altro mito da sfatare è quello che anche l’attività sessuale farebbe consumare calorie: in verità il consumo durante il sesso s’avvicina a quello d’una normale camminata a passo veloce. E per i bambini, sempre più colpiti dall’obesità? Bisogna togliersi dal cervello che l’attività di ginnastica a scuola basti per allontanare il sovrappeso…
I falsi miti del dimagrimento dal sesso alle passeggiatine

Condividi su
Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti