Alimentazione

Gelato artigianale

 

Gelato artigianale

Qual è la normativa italiana che definisce il gelato artigianale?
Roberta Pedrielli – Ancona

In Italia non esiste una normativa sul gelato artigianale, e la definizione proposta dalle associazioni di categoria è ancora generica. Forse per questo motivo quando entriamo in gelateria, viene spontaneo chiedersi se nelle vaschette troviamo un prodotto preparato interamente nel laboratorio del retrobottega, con frutta fresca e ingredienti di alta qualità, o se il tutto è fatto aggiungendo acqua o latte a un semilavorato. Ci sono però alcune regole fondamentali da conoscere: il laboratorio deve essere all’interno del punto vendita e il gelato va preparato e consumato in giornata. Per riconoscerlo basta vedere l’aspetto in superficie, se la pasta risulta morbida e vellutata è un buon segno. Poi ci sono gli ingredienti che devono essere preferibilmente freschi (soprattutto la frutta). Qualcuno usa quella surgelata, altri preferiscono le puree oppure i semilavorati già pronti miscelati. Esistono alcune gelaterie che fanno tutto in casa, altre utilizzano una base di emulsionanti e addensanti e ingredienti di qualità, altre ancora ripiegano su preparati a cui basta aggiungere acqua o latte. Come si vede le varianti sono moltissime: certo si può sempre leggere la lista degli ingredienti esposta, ma l’elenco è lungo ed è difficile orientarsi anche per un esperto.  

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti