Alimentazione

Cosa mangiare dopo l’attività fisica

ragazza con verdura

Un corretto stile di vita, che preveda una sana e varia alimentazione e una regolare attività fisica, aiuta a prevenire le malattie croniche e a favorire il mantenimento di un peso corporeo salutare. Quando si pratica esercizio fisico è importante bilanciare in maniera adeguata l’alimentazione. Reintegrare liquidi e nutrienti è cruciale, ma va fatto con criterio in base alla tipologia di esercizio e alla sua intensità. È importante, inoltre, pianificare quando mangiare dopo l’allenamento. L’arco di tempo adeguato si colloca tra i 30 minuti e le 2-3 ore dal termine dell’attività. Durante questa “finestra anabolica” il fisico è più “predisposto” a recuperare fluidi ed elettroliti persi con lo sforzo, ripristinare le scorte energetiche e rigenerare le fibre muscolari “danneggiate” con l’allenamento.

  1. Se l’allenamento finisce verso le 13.30 o le 19.30 sarà sufficiente reidratarsi con dell’acqua minerale e pranzare o cenare seguendo le regole del piatto sano con cereali integrali, una fonte proteica, verdure e frutta.
  2. Quando, invece, l’attività sportiva termina di mattina o nel primo pomeriggio è opportuno integrare con uno snack salutare, come yogurt bianco naturale con un frutto fresco e qualche mandorla. Meglio evitare alimenti poco salutari, talvolta presenti nei distributori automatici di alcune palestre.
  3. Per reintegrare i liquidi, nella maggior parte dei casi è sufficiente reidratarsi con semplice acqua minerale. Meglio fare a meno degli energy drink, spesso eccessivamente ricchi in zuccheri.
  4. Anche l’uso di integratori, beveroni arricchiti di aminoacidi o proteine non trova, negli sportivi non professionisti, una giustificazione nutrizionale. 
  5. Non bere alcolici! Che la birra sia una bevanda reidratante adeguata è un mito pericoloso che va sfatato! Tutte le bevande alcoliche aumentano lo stato di disidratazione e inibiscono la sintesi proteica, impedendo la riparazione del danno muscolare.
  6. Non mangiare dopo l’allenamento per dimagrire è scorretto: non aiuta a raggiungere questo obiettivo e vanifica gli sforzi compiuti in palestra, indebolendo l’organismo.
  7. Mangiare troppo è altrettanto sbagliato.
  8. Per essere sicuri di seguire una dieta corretta, anche in linea con le proprie esigenze sportive, è importante evitare il “fai da te” o seguire i suggerimenti nutrizionali del personal trainer. Solo un professionista della nutrizione potrà valutare correttamente le necessità energetiche e nutrizionali di ognuno, tenendo in considerazione stato di salute, tipologia, intensità e scopo degli allenamenti. 

fonte: team di Smartfood Ieo

Tag: Dieta, sport

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;