Gli impegni di Coop verso la corretta alimentazione sia degli adulti che dei bambini, nelle differenti fasce di età, si declinano in vari ambiti di attività e con differenti modalità. Tra le azioni più importanti citiamo gli interventi sulla formulazione dei prodotti a marchio Coop come la completa eliminazione dei grassi idrogenati e dell’olio di palma. In più c’è l’adesione al programma ministeriale Guadagnare Salute in particolare per i temi: riduzione del contenuto di sale in ricetta, promozione dei consumi di frutta e verdura e consumo consapevole dei prodotti alcolici. Sono stati inoltre realizzati progetti di educazione al consumo consapevole per bambini e ragazzi in età scolare (che nel 2015/2016 hanno coinvolto oltre 260.000 persone) nonché numerose campagne di sensibilizzazione rivolte ai consumatori tutti (citiamo tra tutte “Alimenta il tuo benessere” e “Dai peso al peso”).
Infine di grande importanza per Coop sono anche tutte le azioni finalizzate all’aumento di consapevolezza nelle scelte di acquisto da parte del consumatore. Nei prodotti a marchio Coop l’etichettatura nutrizionale è presente dalla fine degli anni 70 e da allora le informazioni fornite si sono evolute e ampliate. Oggi sui prodotti a marchio Coop non solo è presente la tabella nutrizionale, diventata cogente, bensì anche i valori percentuali di copertura giornaliera riferiti alla porzione per energia, grassi, acidi grassi saturi, zuccheri e sale nonché un’icona movimento che sensibilizza sull’importanza dell’attività motoria fornendo al consumatore informazioni utili per la valutazione del proprio stile di vita e solo, per alcune categorie di prodotti, l’indicazione di consumo moderato. Vi sono inoltre linee di prodotti dedicate, anche in termini di formulazione, al mondo bambini e differenziate per le varie fasce di età. Infatti proprio verso le fasce più giovani della popolazione vi è una particolare attenzione.
Nelle formulazioni dei prodotti destinati ai più piccoli gli ingredienti utilizzati sono prodotti nel rispetto delle metodologie dell‘agricoltura biologica .
Oltre ovviamente ad essere senza coloranti, grassi idrogenati e Ogm come tutti i prodotti a marchio per quelli destinati a bambini di età inferiore all’anno di vita non sono aggiunti sale e zucchero e quelli destinati a bambini dal primo anno di vita in poi vi è comunque una particolare attenzione per questi nutrienti ed altri critici che devono essere in contenuto ridotto. Più in generale devono essere numericamente limitati, qualora possibile, gli additivi presenti nelle ricettazioni.
Nel 2009 Coop ha lanciato la campagna per una corretta alimentazione dell’infanzia con la stesura di linee guida specifiche e la realizzazione di una sezione tematica all’interno del sito e-coop che si chiama “Bimbi e alimentazione” (http://alimentazionebambini.it/).
Infine per quei prodotti destinati agli adulti ma consumati anche dai bambini, che possono creare difficoltà nella composizione equilibrata della dieta è stata introdotta un’icona sulle etichette con indicato “consumo moderato per i bambini”.