1. Home
  2. Alimentazione
  3. Coop per ridurre il consumo di sale
Alimentazione

Coop per ridurre il consumo di sale

Coop per ridurre il consumo di sale

In un programma televisivo si diceva che 1 italiano su 4 soffre di ipertensione (… o pressione alta) ed è risaputo che il nemico principale di questa malattia è il sale. Ci sono in commercio prodotti studiati appositamente per gli ipertesi che sostituiscono egregiamente il sale, ma purtroppo spesso non è possibile cucinare senza l’utilizzo di prodotti che già contengono cloruro di sodio. Dato l’alto numero di persone (me compreso) che soffrono di detto disturbo chiedevo se fosse possibile da parte di Coop allestire una linea di prodotti per gli ipertesi.
Bruno Rabbi – e-mail

Risponde Claudio Mazzini
responsabile sostenibilità, innovazione e valori di Coop Italia:

Per quanto riguarda il contenimento del consumo di sale, Coop ha adottato da tempo molteplici ed importanti iniziative tese proprio a venire incontro a chi soffre di ipertensione e comunque a prevenire il manifesarsi di questo problema.
Ecco un elenco di cose fatte: tutti i baby food a marchio Coop sono formulati senza sale aggiunto; dal mese di settembre 2009 è disponibile il prosciutto crudo nazionale stagionato 16 mesi in vaschetta a ridotto contenuto di sodio, prodotto con sale iodato ed arricchito di potassio.
Dalla primavera 2011 sono poi in vendita 3 referenze di pane con il 20% di sale in meno rispetto alla formulazione precedente: pane di semola, pane bianco e pane ai 5 cereali. Sulla confezione di questi prodotti, che hanno ottenuto il logo “Guadagnare salute” è riportata la frase “Per favorire una alimentazione a ridotto contenuto di sale”. Coop, con questo prodotto, aderisce al programma Guadagnare salute promosso dal Ministero della Salute.
Sempre per quanto riguarda il sale riteniamo utile segnalare anche le iniziative per contrastare le patologie legate alla carenza di iodio: in assortimento, a partire da inizio 2006, è stato inserito il sale iodato marchio Coop ed è la tipologia più venduta (54% nel 2010); dal 2011 il pollo venduto nelle rosticcerie all’interno degli Ipercoop è con sale iodato; da maggio 2010 è in vendita l’arrosto di tacchino Coop della linea benesì anche questosì con sale iodato.
Per completare il quadro, oltre alla classica etichetta sul retro dei prodotti a marchio Coop, da tempo abbiamo inserito una ulteriore informazione nutrizionale, con l’inserimento sul fronte principale della confezione, delle icone che evidenziano la percentuale della copertura giornaliera (DGA) in relazione ai parametri calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sodio, apportata dalla singola porzione di alimento rispetto al quantitativo giornaliero ammissibile. In più sulle confezioni compare anche l’icona di una persona in movimento tesa a sensibilizzare sull’importanza dell’attività motoria come fattore fondamentale (unito alla dieta) per promuovere la salute.
Infine sempre in tema di corretta alimentazione da tempo abbiamo inserito una sezione nutrizionale sul nostro sito www.e-coop.it. Si chiama “Cosa sai di una alimentazione sana?” e contiene informazioni rigorosamente tratte da fonti istituzionali affidabili ed aggiornate.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti