1. Home
  2. Alimentazione
  3. Chi non dorme mangia troppo (e male)
Alimentazione

Chi non dorme mangia troppo (e male)

obesita.jpgDormire poco fa ingrassare, portando a mangiare di più, soprattutto nel dopo cena, a colpi di spuntini serali. E’ quanto emerso da una ricerca condotta presso la University of Colorado Boulder e pubblicata sulla rivista PNAS.
E’ già noto da numerose precedenti ricerche che la carenza di sonno porta a mangiare di più, specie cibi molto ricchi di zuccheri. E quindi è sempre più solida la teoria secondo cui l’attuale epidemia di obesità dipende in parte anche dallo stile di vita moderno che impone ritmi sempre più frenetici e ruba preziose ore di sonno ogni giorno.
In questo studio i ricercatori Usa hanno voluto indagare il rapporto tra sonno e bilancia in modo controllato, invitando 16 volontari a soggiornare per due settimane nel laboratorio del sonno dell’università e monitorando i primi giorni di permanenza il dispendio calorico giornaliero e le calorie ingerite dai volontari.
Dopo i primi giorni questi sono stati divisi in due gruppi, uno che doveva dormire non più di cinque ore a notte, l’altro nove ore. A tutti era data ampia disponibilità di cibo nell’ambiente in cui erano ospitati.
Ebbene, è emerso che dormendo cinque ore a notte il fabbisogno calorico di una persona aumenta mediamente del 5% ma che, in media, i soggetti carenti di sonno mangiavano il 6% di calorie in più, quindi più del dovuto. Inoltre è emerso che dormendo meno aumenta la voglia di spuntini serali. Il sonno, dunque, è vero che aumenta il fabbisogno calorico di una persona, cioé a dire che dormendo meno servono più energie, ma aumenta ancora di più l’appetito e quindi l’introito calorico. Dormendo meno si mangia di più del dovuto e peggio in termini di qualità dei cibi (snack e cibo spazzatura) e orari dei pasti (spuntini serali).

fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti