Alimentazione

All’Expo, anche orti verticali e colture di micro-alghe

EXPO_Serra_galleggiante.jpgCi sarà anche una piazza, vicino al supermercato Coop del futuro. Sarà uno spazio di condivisione nel quale sperimentare nuove possibilità per l’agricoltura urbana e la produzione di cibo ed energia. Vedremo installazioni molto particolari. Ad esempio una “Vertical Farm“, orti verticali su un progetto dell’Enea: due pareti vetrate alte 4 metri e una coltura idroponica su più livelli che nei sei mesi di Expo produrrà diversi tipi di ortaggi. Il Canopy di alghe, soluzione di acqua e microalghe, darà invece biomassa con applicazioni in campo agro-industriale (ad esempio il biodisel).

Ci saranno inoltre aiuole coltivate con erbe aromatiche utilizzabili anche come tavoli presso cui riposare o mangiare; chioschi in cui si preparano e vendono cibi e bevande; e un apparato di refrigerazione innovativo, chiamato Cloud Cast, che si attiva automaticamente al passaggio dei visitatori, convogliando nuvole di vapore su di essi grazie a un sistema di valvole e sensori. Nella piazza sarà presente anche un Vertical Plotter, un dispositivo che riporta in tempo reale, scrivendoli sulla facciata del padiglione, i dati relativi agli acquisti e all’affluenza all’interno del supermercato. RadioCoop farà da amplificatore di tutto ciò che succederà nel Distretto del cibo del futuro trasmettendolo nei 1.200 punti vendita Coop.

3 aprile 2015

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti