Alimentazione

Microalghe, un pieno di nutrienti benefici

diversi tipi di alghe in polvere

Le microalghe sono organismi unicellulari microscopici, presenti perlopiù in ambienti acquatici, come laghi, fiumi e oceani. Sono in grado di svolgere la fotosintesi, convertendo la luce solare in energia chimica grazie al loro contenuto di clorofilla. Hanno una straordinaria diversità genetica e possono crescere rapidamente, replicandosi in breve tempo. Per la loro coltivazione si possono sfruttare sistemi aperti, come vasche esposte alla luce solare, serbatoi chiusi, con l’utilizzo di illuminazione artificiale, o fotobioreattori, costruiti con tubi trasparenti per sfruttare la luce naturale. 

Questi organismi hanno una vasta gamma di applicazioni, ma negli ultimi anni hanno attirato molta attenzione per il loro potenziale uso a tavola: possono essere impiegati come integratori, ingredienti per prodotti alimentari funzionali o come base per la produzione di alimenti alternativi. Infatti, grazie al loro alto contenuto di proteine (fino al 65% del loro peso secco) di alta qualità, contengono tutti gli amminoacidi essenziali che l’uomo non è in grado di sintetizzare da solo, e dunque si candidano come fonte proteica alternativa alla carne. Inoltre, contengono altri importanti nutrienti con effetti benefici sulla salute, come acidi grassi polinsaturi, vitamine, minerali, pigmenti e antiossidanti.  

Il progetto di ricerca europeo H2020 ProFuture, coordinato da Irta – Istituto per la Ricerca e Sviuluppo Tecnologico Agroalimentare della Catalogna, si propone di rendere la loro produzione su larga scala più efficiente ed economica. L’obiettivo è sviluppare tecnologie innovative per la coltivazione e la raccolta delle microalghe, ottimizzare i processi di estrazione e produzione, e sviluppare nuovi prodotti alimentari e mangimi animali a base di microalghe. Il tutto valutando l’impatto ambientale di queste produzioni e promuovendone l’uso sostenibile. Dunque, all’interno del progetto sono stati formulati pasta, salsicce vegane, creme vegetali, zuppe, fette biscottate, grissini, barrette energetiche e bevande sportive. Tutti questi prodotti sono stati arricchiti con l’aggiunta di Spirulina e Chlorella vulgaris, le due specie di microalghe più comunemente utilizzate nel campo alimentare. Le zuppe e le creme vegetali raggiungono così un valore nutrizionale che consente di etichettarle come prodotto ad alto contenuto di proteine. Le salsicce sono state preparate con una specie di Chlorella di colore giallo, per mantenere il loro colore più possibile simile a quello tradizionale, mentre la pasta, preparata con Chlorella verde e arricchita con fibra, ricorda la pasta tradizionale preparata con l’aggiunta di spinaci o altri ortaggi. Lo sviluppo di prodotti dedicati agli sportivi, come le barrette con cioccolato e spirulina, consente di arrivare a un pubblico molto interessato agli elementi nutrizionali salutari apportati dalle microalghe.

La formulazione dei prodotti è stata condotta in un primo momento in laboratorio, analizzando le proprietà chimico-fisiche, sensoriali e la sicurezza microbiologica del prodotto. Le migliori formulazioni emerse dai test sono state quindi selezionate per essere sviluppate su scala industriale. Presto saranno sottoposte a test sensoriali con i consumatori per valutare la loro percezione sulle microalghe come ingrediente alimentare rispetto a prodotti analoghi senza microalghe, preparati con altre fonti alternative di proteine. I test verranno effettuati in Spagna, Germania e Francia, coinvolgendo in totale quasi 700 consumatori.

Oltre allo studio sulla percezione delle proprietà organolettiche, saranno condotti studi di mercato per capire le reazioni dei consumatori ai prodotti di ProFuture in condizioni reali. Questo include l’analisi delle strategie di comunicazione e dei comportamenti di acquisto,  grazie a un negozio online di test: qui i consumatori avranno la possibilità di fare un acquisto simulato e relazionarsi con i prodotti arricchiti con microalghe. Coop Italia partecipa al progetto di sviluppo di questo negozio online simulato, offrendo la sua esperienza e competenza, e guarda con interesse ai risultati dello studio per portare, anche nel mercato italiano, un numero sempre maggiore di prodotti con i benefici delle microalghe.  

Tag: microalghe, proteine, ricerca

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti