Alimentazione

A proposito del finocchio

A proposito del finocchio

Consumo spesso il finocchio, ma in realtà è un prodotto di cui si parla poco. Viene coltivato anche da noi?
Maria Stella Nerozzi – Verbania

Sì, è una verdura tipicamente mediterranea e anzi, l’85% dei finocchi venduti nel mondo si producono in Italia, soprattutto in Puglia. Di questa specie si consumano le guaine fogliari che danno luogo ad una sorta di palla carnosa, detto grumolo, che contiene un olio essenziale chiamato anetolo. I finocchi si consumano cotti o crudi, solitamente non conditi con l’aceto che non lega con l’anice. Questo ortaggio non contiene grassi e ha tracce minime di zuccheri e carboidrati, ha alto potere saziante e contiene vitamina A e C, potassio e fosforo. È anche digestivo e diuretico quindi grande amico della linea e delle diete. Con i semi si aromatizzano pane, biscotti, salsicce e vengono utilizzati anche per tisane contro i gonfiori addominali.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti